Happy
to be here

Il blog di Girolibero

albero-natale

/ /

Alberi di Natale nel mondo

Dal più grande al più antico, da quello più luminoso fino a quello più cinematografico. Ecco alcuni degli alberi natalizi più belli: ruba qualche spunto per addobbare in modo simile anche quello di casa tua!

Il 7 e l’8 dicembre sono i giorni in cui la tradizione vuole che si addobbi l’albero: in molte città in realtà vengono accesi già alla fine di novembre, mentre a Milano per esempio si aspetta proprio Sant’Ambrogio per illuminarlo.

Grande albero di Natale illuminato sulla montagna di Gubbio, Umbria, il più grande albero natalizio del mondo.

L’albero di Natale più grande del mondo

Così grande da occupare una montagna: è l’albero di Natale di Gubbio, che viene costruito con 800 oggetti luminosi che disegnano un abete, con tanto di decorazioni e puntale a stella, sulle pendici del monte Ingino.

Albero di Natale illuminato in Praça do Comércio, Lisbona.

Un albero da record a Lisbona

Nella centralissima Praça do Comércio si innalza fin quasi alle stelle l’albero di Natale di Lisbona: 75 metri di altezza, 280 tonnellate di peso, 2 mesi e 300 operai per montarlo. A Lisbona sono le luci e le luminarie a farla da padrone nelle tradizioni natalizie, e infatti anche questo gigantesco albero è luminosissimo. Un vero spettacolo.

Famoso albero di Natale al Rockefeller Center di New York con pista di pattinaggio e decorazioni luminose.

L’albero più cinematografico

È presente in quasi tutti i film che vediamo e rivediamo sotto le feste. È il maestoso albero del Rockefeller Center di New York, il vero protagonista delle celebrazioni natalizie della “Grande Mela”. Anche quest’anno, come per i precedenti 85 anni, ai primi di dicembre un grande concerto ha accompagnato la cerimonia di accensione. L’albero è un abete rosso di 12 tonnellate arrivato dalla Pennsylvania e alto quasi 23 metri, decorato con 50.000 lucine colorate e sulla punta una stella Swarovski. Dopo le feste il legno verrà devoluto ad un’associazione di beneficenza che costruisce case per i senzatetto.

Il più antico

Dal 1441 a Tallinn fa bella mostra di sé l’albero di Natale nella Piazza principale. Dove un tempo i ragazzi e le ragazze in cerca dell’anima gemella ballavano, oggi ci sono le bancarelle del tradizionale mercatino di Natale, tra artigianato e dolci tipici. 

Ma l’Estonia vanta anche uno dei più innovativi: a Rakvere da qualche anno infatti viene costruito un albero non convenzionale. Un anno con piccoli pezzi di legno recuperati, lo scorso anno multimediale con vecchie finestre a fare da schermo: nel 2017 invece effetti di luce e legno per un’opera dell’artista estone Teet Suur.

Veduta di Monaco di Baviera al tramonto con Marienplatz e il Neues Rathaus addobbati per il Natale.

Albero di Natale (e di maggio!)

Ogni anno a Monaco di Baviera, nel bel mezzo di MarienPlatz, un abete proveniente da una delle regioni della Germania viene decorato con 2.500 lucine: una piccola gemma nella già splendente piazza di Monaco. Ma la sua carriera non finisce qui: dopo le feste infatti viene riutilizzato come Maibaum, il tradizionale tronco decorato con fiocchi e ghirlande nei festeggiamenti del 1° maggio.

 

 


Torna su